Montessori vs Reggio: Key Similarities and Differences You may be faced with making the decision for your child...education philosophies...
Here we take a look at why Reggio Emilia education works and show you how it works in real life.
Something that I learned about during my years in college that still permeates my classroom and pedagogy is the Reggio Emilia approach to early education. I am not a teacher in a Reggio school nor have I attended a study tour in Reggio Emilia, Italy, but I am passionate about the approach and how it
Transforming your third teacher (room) is something that can be as simple as focussing on just one area in your room and can change how your children interact instantly with each other and the materials!
Excellent ways to provide an accessible creation station for children and lots of ways to vary art inside the classroom with a variety of materials.
Share Wildflower Ramblings! I have had many revelations about getting to know my children. Their intensities and personalities. Who they are and what they desire from life and me and themselves. One of the subjects I am attempting to figure out is the world of arts and crafts. I wrote about this previously in What...
journeyinotearlychildhood.com
This is the third of a series of three blog posts, looking at the main principles of the most well known child-led educational philosophies today. You can read the post on Montessori here, and on Steiner/Waldorf here. Today, the Reggio Emilia approach... In my opinion, I have saved the best for last, as this is the philosophy that resonates most closely with our family values, although there are aspects of Montessori and Steiner/Waldorf that I love and respect very much too. There are, in fact
Discover Reggio classroom ideas and learn about the essential principles of the Reggio philosophy. Explore the must-have elements of a Reggio-inspired classroom so you can get the environment as the third teacher working for you. This blog post will help you to inject a little Reggio inspiration in
Vi abbiamo già spiegato di cosa si tratta quando parliamo dell'Atelier nell'ambito dell'approccio pedagogico Reggio Approach: l'Atelier, il laboratorio creativo, e l'Atelierista, il maestro d'arte, sono figure fondamentali perché il bambino si esprima con tutti i cento linguaggi che gli appartengono. Entriamo ora nel dettaglio degli Atelier di Reggio Children: il Centro Internazionale Loris Malaguzzi ne ha alcuni aperti al pubblico, e sono davvero interessanti. “L’Atelier (...) ha prodotto un’irruzione eversiva, una complicazione e una strumentazione in più, capaci di fornire ricchezze di possibilità combinatorie e creative tra i linguaggi e le intelligenze non verbali dei bambini, difendendoci non solo dalle logorree (...) ma da quella pseudocultura della testa-container che (...) è il modello che dà al tempo stesso la maggiore impressione di progresso culturale e la maggior depressione dal punto di vista dell’aumento effettivo della conoscenza”.Loris Malaguzzi "Dalla fine degli anni ‘60 nelle scuole dell’infanzia del Comune di Reggio Emilia è stato inserito lo spazio dell’atelier e la figura dell’atelierista, un “insegnante” con competenze di natura artistica" troviamo raccontato nel sito di Reggio Children. "In questo modo i linguaggi espressivi e poetici sono diventati parte del processo attraverso il quale si struttura la conoscenza stessa. L’Atelier diviene quindi il luogo della ricerca, dell’invenzione, dell”empatia, che si esprime attraverso “100 linguaggi” e che espandendosi oltre l’età dell’infanzia comprende anche l’età adulta, fino all’anzianità." Così la figura del'atelierista nelle scuola di Reggio affianca quello delle insegnanti affinchè il bambino davvero possa sviluppare i suoi 100 linguaggi di cui parla Loris Malaguzzi e sia messo nelle condizioni di fare, non solo di assimilare passivamente. Se inizialmente ogni scuola aveva un atelier, ora l'approccio è quello di creare numerosi mini atelier all'interno delle strutture affinche l'atelier non sia solo un luogo ma uno strumento reale di insegnamento a 360°. Ma cos'è Il Centro Internazionale Loris Malaguzzi? Innanzitutto, il Centro Internazionale Loris Malaguzzi, inaugurato nel 2006 a Reggio Emilia (e completato nel 2012), è un luogo di sperimentazione, educazione e cultura aperto a tutti coloro interessati all'innovazione dell'approccio pedagogico. Al centro stanno, come sempre, i bambini, ma è aperto alle famiglie e a tutta la comunità, protagoniste anch'esse della crescita dei ragazzi. All'interno di questo bellissimo centro (aperto a tutti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17) si trovano, appunto, alcuni atelier. Si tratta degli Atelier Cittadini: oltre all'Atelier Raggio di Luce, del quale parleremo tra poco, è possibile visitare la sala mostre Marco Guerra, il Centro di documentazione e ricerca educativa dei nidi e delle scuole comunali dell'infanzia di Reggio Emilia, l'Auditorium Annamaria e Marco Guerra, lo Spazio Ricerca e Innovazione e gli spazi per le pause (come l'Atelier dei Sapori composto da bar, ristorante e bookfoodshop). L'Atelier Raggio di Luce (aperto su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 e la domenica dalle 16 alle 18.30) è uno spazio interamente dedicato ai bambini, alle famiglie e alle scuole che intendono immergersi nella sperimentazione, nella ricerca e nella creatività. Protagonista nell'Atelier è la luce (elemento fondamentale, insieme alle ombre, dei progetti educativi reggiani) in tutte le sue forme: indagando ed esplorando questo soggetto i bimbi possono meravigliarsi, incuriosirsi, approfondire ed esprimere tutta la loro creatività. Attraverso l'arte luminosa, i fenomeni curiosi e dei percorsi divertenti, l'intento è quello di esplorare la luce come fenomeno scientifico in maniera più creativa, senza un approccio definito o prefissato, ma attraverso un'esperienza aperta. Altro Atelier visitabile è quello nato in seno al progetto Pause - Atelier dei Sapori. La cultura alimentare è fondamentale per formare adulti consapevoli, e impararla fin da piccoli permette una comprensione più profonda attorno alla cura del benessere, della salute e del piacere di ogni soggetto. I diversi Atelier I linguaggi del cibo, attuati di nuovo presso il Centro Internazionale Loris Malaguzzi (anche qui solo su prenotazione), propongono diverse esperienza multidisciplinari sul tema del gusto e dell'alimentazione.Come per gli altri Atelier, tenuti in collaborazione con esperti dei settori trattati, ad accompagnare i partecipanti ci pensano pediatri, cuochi, ricercatori, ristoratori e agricoltori. Di volta in volta, il Centro propone Atelier tematici nell'ambito del progetto; ad esempio, domenica 13 dicembre sarà possibile partecipare all'Atelier "Ti mangio e non ti scarto: idee dolci per Natale" a cura di Marzia Anceschi e Ivano Pantaleo, cuochi dei nidi e delle scuole dell'infanzia di Reggio, al quale seguirà un pranzo dedicato a Santa Lucia presso Pause-l'Atelier dei Sapori. Per tutti gli appuntamenti visitate la pagina http://www.reggiochildren.it/bambinialcentro, o tenete controllata la pagina facebook ufficiale del centro: https://www.facebook.com/lorismalaguzziinternationalcentre Sara Polotti
Please note: Some products in photos are SOLD SEPERATLY: read below to find out more. “Our Charlotte Mason Naturalist decor pack is inspired by our version of Charlotte masons “living books” but instead “living learning”. This pack is created to help those decorate their naturalist shelfs, nature tables, charlotte mason inspired home-school and classroom walls and to make great additions to your nature studies and morning baskets. This pack is designed to help spark curiosities and open conversations with your child with real “living inspired learning” We believe in entwining nature into educations to help keep kids wild! Our charlotte mason naturalist decor pack was created using real vintage photos and soft colours and tones for a raw and wholesome visual learning experience for your little naturalist! Whats included in this pack. ( These will all look beautiful displayed over your nature shelfs, walls or tables for a naturalist charlotte mason wild-schooling theme) This pack is full of different size “ living learning inspired” DECOR including: nature posters, naturalist information flashcards and a few charlotte mason and nature quotes for your nature spaces of all sizes,( over 100 pieces once cut out) Included are: - 8x large 101 naturalist information flashcards on -owls,fungi,birdnests,whales,pigs,solar eclipse, metamorphosis and photosynthesis - 24x mini naturalist animal and plant body parts for survival flashcards - 2x large lifecycle flashcards of a butterfly and a frog - 6x different size nature/learning quotes cards inspired by charlotte mason quotes, gathering and naturalist poems and our barefootchild natural learning quotes. - 1x large wild flower alphabet flashcard - our BarefootChild wildschool letters - 69x mix sized posters/ cards of naturalist vintage inspired poster decor, including insects and butterflies ,owls and birds, mushrooms,foxes and some other mixed animals. SOLD SEPERATLY: items in display photos NOT included in this pack are: -large- we are gatherers poem poster : -DIY specimen slideshere: -large vintage mushroom poster (in frame ) here: -RESIN specimen sold over at our website - www.barefootchild.info -DIY nature window bookmarks here -stickers used on journal here Directions: -Simply print out on A4 size paper ( thick card stock looks best for posters/flashcards and cut around borders to form your mix size posters and flashcards - hang in frames, up with blue tac, on a string garland or however you like. We would love to see how you use our resources,feel free to tag us on instagram @embracethewildling :) KEEP THEM WILD- BarefootChild xx #reggioemillia #naturalclassroom #natureschool #forestschool #wildschool #charlottemason
Les loose parts (pièces détachées en anglais) sont des petits objets naturels ou synthétiques, qui ont été ramassés, achetés ou recyclés. Les loose parts n’ont pas d’usage déterminé, ils perme…