Looking for some cool copic drawing ideas? Well I have 120 totally original ideas that you can use to get inspired with your Copic markers.
As promised, I have prepared a demonstration on how I color skin using Copic markers. I’ve been preparing for the upcoming convention + doing freelance work, so I’m a bit late, sorry! I…
If you’re new to Copic coloring and want to try out some starter techniques, I’m here to help! I’ll continue adding to this post as I create more beginner tutorials, so feel free to check back anytime. Click on any photo to go to the post with that video tutorial. Color a Fortune Cookie Basic […]
Oggi la seconda parte dell'argomento acqua. In realtà ci sarebbero un sacco di cose da dire su come rendere le superfici bagnate, le pozzanghere, i liquidi nei bicchieri e nei contenitori, i liquidi nei contenitori... Ma sarebbe diventato un argomento a tantissime puntate, per cui ho deciso di inserire in queste due parti le cose che mi sembravano più utili e importanti. Magari in futuro farò approfondimenti sui singoli argomenti! L'altra volta ho spiegato come rendere il mare disegnato, visto dall'esterno, come paesaggio, in sostanza. Ma come si trasformano le ondine sulla superficie se ci avviciniamo fino a guardare ai nostri piedi? L'angolazione da cui le vediamo cambia completamente e così anche il modo di dare luci e ombre. Inoltre, un corpo immerso nell'acqua riceve della luce riflessa del sole, per questo ci si abbronza anche quando si sta in acqua. Il modo di rendere questa illuminazione cambia da sotto a sopra la superficie, per cui nel tutorial di oggi spiegherò questi effetti. Ovviamente STILIZZATI. Che rimane sempre la parola chiave del manga. Quindi andiamo a vedere come in realtà le ondine fatte con le singole pennellate la volta scorsa, siano in realtà forme più grandi, una sorta di ovali informi, che noi vediamo schiacciati, da lontano. Questo disegno direi che rende bene l'idea. Per inchiostrare la parte immersa e quella emersa, ho usato due multiliner diversi, uno nero (0.05, la mia misura preferita) e uno Cobalt (0,3. Sarebbe stato meglio avere la stessa misura ma quelli colorati di solito sono grossini così, quindi ho cercato di ripassare sottile) per far capire che un oggetto è immerso ci sono molti modi di inchiostrarlo. per esempio, tenere come colore della lineart un tono simile a quello del liquido in cui è immerso (come in questo caso, blu), usare un colore grigio, o sbiadito, usare il colore dell'oggetto immerso invece del nero, non usarlo affatto (come le ginocchia nella primissima immagine di questo post) oppure inchiostrarlo tremolante, o con delle piccole increspature in senso orizzontale, per simulare la sensazione di distorsione della vista attraverso il liquido! per prima cosa, segno le ombre degli oggetti, in questo caso i piedi e soprattutto i pesciolini, così daranno l'idea di stare fluttuando, quindi nuotando sospesi nell'acqua. Per ombreggiare uso BG05, e dò piccole pennellate della stessa forma dei pesciolini a poca distanza dagli stessi. Più le ombre saranno lontane dai pesci, più significherà che questi sono lontani dal suolo, quindi si possono anche fare ad altezze diverse La scala che uso è la stessa dello scorso tutorial, cioè B00, B02 e BG05 e BG07 perchè mi piace quella punta di verde che fa sembrare tutto più turchese. Dato che l'acqua non è molto alta e il suolo ha un colore chiaro, uso BG05 perchè sarà il colore più scuro da usare in questa zona, dovrò rimanere tutto molto chiaro èper scurire man mano che l'acqua si allontana verso l'orizzonte ho aggiunto un pò di sfondo, in questo caso un pò di E50/E51, ma può essere il colore che volete, se per esempio il fondo fosse sassoso sarebbe utile una gamma di C. lo sapete che il mare è blu perchè riflette il colore del cielo, in realtà? Ecco perchè allontanandosi il colore diventerà più intenso, mentre ai nostri piedi sarà quasi trasparente, lasciando intravvedere i colori del fondo, ed ecco perchè ho inchiostrato le parti immerse di un colore più chiaro! Ora passo con B00 a dare la base... ci sono due modi in cui potete farlo: la prima è quella di calcolare già a mente dove andranno i riflessi bianchi dei bordi degli ovali, cosa molto difficile che mette in crisi anche me, oppure dare prima la base intera e poi tornare a riflessare col bianco, come l'opaque white della Copic o la penna acrilica bianca Molotow. Per questo tutorial procedo con la versione più semplice. In seguito, con B02 comincio a passare la forma degli ovali deformi, perchè come si vede nello schemino dei livelli qui sopra, le parti luminose, per risaltare, hanno bisogno di un pò di scuro intorno. Non è un vero concetto di luce e ombra quanto più un gioco di contrasti per far risaltare di più le varie parti! Intorno alla gambe mi assicuro di stringere gli ovali fino a farli diventare delle falci, che delineano la forma cilindrica delle gambe immerse.fatto questo, che sembra spaventosamente brutto, torno con B00, o anche con l'aiuto di B01, per chi non si sente sicuro a sfumare tutto. (assicuratevi quindi di avere una carta adatta alla quantità d'inchiostro) Questa è la parte che vediamo dall'alto, una volta sfumata per benino! Già così fa un bell'effetto... Comincio a pensare alla prospettiva, devo passare da questo A questo in maniera graduale. Per cui come la volta scorsa comincio a preparare una base che sfuma verso il colore più scuro, passando in successione B02 e BG05 E poi proseguo, sempre come nello scorso tutorial, a definire gli ovali con un gradino di colore più scuro della base, solo che stavolta devo assottigliarli sempre di più fino a trasformarli in ondine! E per finire, il bianco! Si vanno a delineare con un pennarellino acrilico a punta fine o con l'opaque white copic col pennellino finissimo, per tracciare i riflessi luminosi Quando avremo in questo modo definito le zone luminose, come abbiamo fatto all'inizio coi pesci, possiamo andare a tracciare la loro ombra a terra, anche approssimativa, in questo caso con B02. Un vero tocco di classe. E così abbiamo finito la parte dell'acqua! Ma! per completare l'illustrazione bisogna colorare le parti immerse, aggiungendo un tocco di E50 nelle parti sott'aqcqua. Non c'è bisogno di passarlo ovunque, basta che stia nelle zone chiare tra un riflesso e l'altro. per quanto riguarda invece gli oggetti immersi, prendiamo come cavia la mia piccola Vileda. Che già non è contenta di avere un nome che indica il suo stato d'animo, figuriamoci quando decido di bruciarla come un gambero per far vedere bene le sue gambette bianche in acqua! per prima cosa, con B00 e G00 sfumo la base. Ho deciso di tenere G00 sopra perchè contiene una puntina di giallo e mi fa pensare che sia più luminoso, che riceva quindi la luce solare. Con B12, sfumo un pò le estremità, in basso e in alto, , mischiandole con la base (quindi in alto blendo con G00 ein basso con B00) poi uso il trucchetto degli ovali, ma senza conferire profondità, dato che in questo caso la zona che sto colorando è una sezione di acqua marina, e non vedo la superfice che si allontana. Purtroppo per stanchezza mi sono scordata di fotografare un passaggio: non era indispensabile, ma almeno vi spiego perchè gli ovali sembrano sovrapporsi in certi punti: in pratica ho disegnato degli ovali su tutta la base, poi ho passato di nuovo B00 e G00 per schiarire un pò, e dopo aver fatto asciugare, ho fatto un'altro giro di ovali, ignorando le forme di quelli sotto, così che andassero a sovrapporsi casualmente, una specie di doppio livello. Verso il fondo vado a scurire gli ovali con un pò di V12 per scaldare il colore e creare una cangianza, ma dato che stacca troppo dal B12 di base lo mescolo blendando con un pò di B32, le gambette ora spiccano un sacco, sono belle rosee perchè il colore dell'acqua verso il fondo vira al V12, quindi ho preferito un tono caldo rispetto ad una pelle giallina che sarebbe sembrata verde. Col viola non mi sembrava un gran accostamento. Insomma, per farle diventare parte integrante del contesto faccio in modo che la luce si proietti sulla pelle attraverso la diversa angolazione della superficie increspata, dando origine ad un motivo a ovali deformati come prima. Tonalizzo le gambe con una base sfumata che parte dal basso con BV00, poi B12 e B00, fino a lasciare un pochino di carne rosea proprio sotto il pelo dell'acqua.(la colonnina di destra dell'immagine qui sopra) e poi faccio gli ovali secondo lo schema della colonna di sisnistra, V12, in basso, B32 a salire, B01 fino alla cima. (nel frattempo ho fatto anche un piccolo fondale, niente più che tre strati piatti di colori a scalare, in questo caso uno piccolino con B95, uno medio che sporge un pò con B23, e uno quasi evanescente con BV00) In questo modo sembrano davvero immerse nell'acqua. Per finire, una parte dei raggi di luce che batte sulle ombre, di solito rimbalza verso l'alto. Per evidenziarle meglio, in alcuni punti della pelle ho aggiunto una piccola sfumatura azzurrina, solo nelle parti del corpo rivolte verso il basso e solo in quelle più vicine all'acqua (quindi niente sul viso) e poi ho tracciato con la penna molotow delle ondine sottili, sempre seguendo la forma degli ovali. e per finire... L'acqua luccica. Quindi un sacco di puntini bianchi stanno bene! Ma solo in cima, non sotto il pelo dell'acqua, perchè sotto la luce bianca e brillante non arriva, al massimo qualche fascio evanescente. questo disegno mi è stato commissionato e i personaggi appartengono alle committenti Decisamente d'effetto! Sperando che vi sia stato utile, saluto tutti e alla prossima! Alice
Have you ever wondered if Copic markers really are right for you? It's a valid question... Most of the information you find on the internet about what makes Copic markers so great is written by people who are trying to sell them to you. They talk about Copics being the highest quality marker in the
Green is bursting everywhere! We're still a bit early in the season to have many flowers blooming here in my small corner of the world, but the green spouts and buds are out. Tulips are one of my favorite flowers and I thought I'd force a few bulbs (artistically) for this segment of The Garden Dirt. Let's get ready to talk about green! Hello, my name is Amy Shulke and I'm the illustrator and art instructor over at VanillaArts.com. Welcome to another edition of my color swatch series here at Power Poppy. If you're new to my lessons, you're probably wondering why I'd name a beautiful flower coloring series after dirt. We want to think about pretty colors right? Certainly not dirt. But we're talking dirt because every garden needs dirt, it's the foundation for life. We need dirt for coloring too, dirty colors are the foundation for realism. You can read more from my Garden Dirt series here. Think about the parts of a flower... Most people don't think deeply about flower anatomy. You've got a general idea about leaves, stems, petals, and the funny things in the center that the bees all like. Close your eyes and picture your favorite flower. No cheating, don't go sneak a peek at one, let's just think about a flower you know really well... Now tell me about how the flower petals connect to the stem. Hmmm. This is harder than you expected, right? We're so used to thinking about the blossoms and leaves that we rarely think about the stems. When we do think about stems, they're just some random tube shapes coming from somewhere under the blossom. Admit it. Right now, you're not really sure how flower petals connect to the stem. Most of you are thinking about silk flowers where you can pop the whole flower head right off the plastic stick. Ahhhhhh, grasshopper-- you're missing the most astoundingly beautiful part of a flower! Real flowers are not like silk flowers! With silk flowers, you have a green plastic stem and pretty colorful petals glued on top. But with real flowers, the petals grow out of the stem. With some flowers, it's actually hard to tell where the stem stops and the petal starts. We all remember chlorophyll from elementary school science class, that's the stuff which makes leaves look green. And if you think about it, chlorophyll makes the stem green too. But here's the cool part... chlorophyll doesn't just stop dead at the top of a stem. If you look closely at the base of a petal, you'll see green chlorophyll climbing up from the stem into the flower petal. Look even closer and you'll see the pretty pink, yellow, or red color from the petal leaking down into the stem. Colorful petals and green stems are connected; they're part of the same system. The color from one body part oozes into the next body part. Which means that even on the most brilliantly colored blossoms, you'll see green seeping up on the underside of many petals. That green blend is beautiful! For more realistic flower petals, add green to your Copic Marker blending combination I know this idea frightens you. Green blended with red makes blech! Green blended with yellow ruins the yellow. Green blended with orange makes vomit... I know. I can see you getting squirmy in your seat. The laws of color mixing strictly prohibit mixing light red and green together. Uh... what exactly is it that happens if you mix light red and green? Does it explode? Does fire rain from the sky? Plagues of frogs, locusts, or IRS agents? Relax. Nothing bad will happen if you add G43 to your pretty red blending combination. I did it in my tulip project here and I'm still alive enough to tell you about it. Go ahead and try it. Tell the cops that Amy said it was okay. You'll be fine. It's pretty. Very, very pretty. And isn't that why we color? Let's color tulips together! The tulips shown here are a small portion of Power Poppy's Tulips and Hobnail Pitcher digital stamp but my color recipe will work with any tulip image. Try it on the tulips in Springtime Love Roundel, Spring Border, or Love One Another. This recipe even works with other flowers. I started by bringing the G43 from the stem up and into the base of each petal. Then I softened the G43 with a few flicks of G40. Then I continued on with R21 up to the middle of each petal and softened it with R00. I left the edge of each tulip as clean white paper. G43 to G40 to R21 to R00. Sounds weird, looks stunning! And hey, we're coloring tulips over at Vanilla Arts this month. My Tulip Wreath project uses a very similar blending combination. Join us there for a little bit of advanced artistic coloring. All Vanilla Workshop classes are immediate access. Work at your ow pace, color it as many times as you want! Have fun adding green ink to all your blending combinations! Happy Coloring!
We all love those stamps that are really beautiful and have wonderful, elaborate clothing, BUT it can be intimidating for even the most Cop...
If you don't want to miss any updates to the Color Combos Sheets sign up to receive them via email. Enter your email address: Deli...